top of page

Le Conifere del Trentino

Una piccola introduzione...

Pensiamo a una Conifera, e con ogni probabilità subito ci viene in mente un albero di Natale, o uno di quei meravigliosi Boschi in cui andiamo in vacanza; per chi vive in montagna magari il primo pensiero è quello del profumo degli Abeti. Ma le Conifere (o meglio, Pinophyta) non sono solo questo: sono un gruppo antichissimo di piante - i primi fossili risalgono a più di 300 milioni di anni fa! - diffuse in tutta la Terra, di cui formano una parte significativa della biomassa totale.

 

L'albero più alto del Pianeta è una Conifera (la Sequoia Sempervirens, che arriva fino a 115 metri), il più massiccio (la Sequoiadendron Giganteum, quasi 1500 m3 di volume), il più longevo (Pinus Longaeva, oltre i 5000 anni!), quello con il tronco più largo (quasi 12 metri di diametro per il Taxodium mucronatum). Eppure esistono alberelli alti pochi centimetri, anche qui da noi il Ginepro Alpino (Juniperus Communis subsp. Alpina) a volte raggiunga e stento i 30-40 cm di altezza!

 

Le conifere vivono in ogni ambiente, anzi sono alberi colonizzatori che vivono spesso in condizioni estreme, per le ore di luce (l'Abete Rosso Picea Abies  e il Larice Larix Decidua, per fare due esempi di alberi che vivono anche sulle Alpi, arrivano ben oltre il Circolo Polare Artico), il clima (il normale Pino, Pinus Sylvestris, può sopravvivere a temperature fino ai -45°, il Pino Siberiano Pinus Cembra var. Sibirica a -65°!), la siccità (Cupressus Dupreziana vive nel deserto del Sahara) e così via.

 

Ma cos'è che fa di un Albero una Conifera? Partiamo dal nome: Conifera in latino vuol dire "portatore di coni". In pratica, deve avere le pigne. Oltre a questo, hanno pochi altri tratti in comune. Sono tutte Gymnosperme, che significa pressappoco la stessa cosa. Sono tutte piante vascolari, terrestri, con crescita secondaria. E a livello di tassonomia sono divise in 8 famiglie, 68 generi e circa 650 specie viventi.

​

Nel Trentino vivono un Abete (Abies Alba - l'Abete Bianco), un Ginepro (Juniperus Communis, e la sottospecia Alpina), un Larice (Larix Decidua), un Peccio (Picea Abies - l'Abete Rosso) e tre Pini (il Cirmolo, Pinus Cembra, il Mugo, Pinus Mugo, ed il Silvestre, Pinus Sylvestris).

​

Per il momento mi fermo qua, appena avrò tempo aggiornerò la pagina!

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
Pagamenti e spedizioni
paypal.png
visa-and-mastercard-logo-26.png

Puoi pagare con PayPal, Visa, MasterCard e tutte le principali carte di credito.

general-logistics-systems-gls-vector-log
1200px-Logo_semplice_Poste_Italiane.svg.

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS (24-48 ore). La spedizione è gratuita per tutti gli ordini superiori a 45€ (per Calabria, Sicilia e Sardegna 60€). Per gli ordini di importo inferiore la spedizione costa 5€ (7€ per Calabria, Sicilia e Sardegna).

Spediamo in Europa e nel Mondo con Raccomandata Internazionale. La spedizione è gratuita per tutti gli ordini superiori a 60€. Per gli ordini di importo inferiore la spedizione costa 7€.

Per le informazioni dettagliate su spedizioni e resi vai alla pagina dedicata.

Per contattarci...

​

ErbeLuna di Nicolò Gaetani

Fraz. Carbonare 2

38030 Capriana (TN)

​

Telefono +39 366 4231415

nicolo@erbeluna.it

Aiuto

Seguici

© by ErbeLuna

Fraz. Carbonare 2

38030 Capriana TN

C.F. GTNNLR86L07F205B; P.IVA 02508350226

bottom of page